
Siamo una B Corp certificata
UN MESSAGGIO DAL NOSTRO FOUNDER

Che cos’è la certificazione B Corp?
GOVERNANCE - 16,2 PUNTI
LAVORATORI – 16,0 PUNTI
COMUNITÀ - 17,9 PUNTI
AMBIENTE – 25,9 PUNTI
CLIENTI – 4,5 PUNTI
PUNTEGGIO TOTALE - 80,6 PUNTI

Il nostro modello è stato pensato per conseguire un impatto positivo sull’artigianato italiano e sull’ambiente.
Siamo partiti nel 2018 alla ricerca di manifatture che condividessero la nostra visione: creare prodotti completamente naturali con una filiera trasparente, per sensibilizzare le persone verso un consumo più consapevole. Nel 2021 siamo diventati una società Benefit, e oggi la certificazione B Corp ci dà una grande forza per continuare a perseguire i nostri obiettivi.
Verso un futuro migliore, un capo alla volta.
Si tratta di un traguardo, ma anche di un nuovo impegno che ci assumiamo. Per mantenere la certificazione B Corp, intraprenderemo il processo di valutazione e verifica ogni tre anni, dimostrando di soddisfare ancora degli standard in continua evoluzione e di adattarci alle nuove sfide che il mondo ci impone. Nota sulla Certificazione:
La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza.
Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012. I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche
nazionali o europee.