LANA CARDATA
Il nostro filato più voluminoso, soffice e caldo. Le fibre della nostra Lana Cardata provengono da pecore Merino, misurano 18,5 micron di spessore e vengono sottoposte al processo di cardatura, dando al materiale una texture pelosa e morbida.


Che cos'è la nostra Lana Cardata?
Cardare significa parallelizzare, pulire e regolarizzare la lana, ottenendo così una lana più soffice e calda. Nella cardatura vengono mescolate fibre più corte, dette “open” a fibre più lunghe, dette “top”. Ciò conferisce al filato, e di conseguenza alla maglia, un maggiore volume.
La lana cardata viene considerata più sostenibile rispetto alla lana pettinata classica, in quanto parte dello scarto generato dalle macchine utilizzate per pettinare la lana viene riutilizzato nella cardatura.
Scopri le proprietà
Estremamente durevole
Si tratta di un materiale che resiste ai segni del tempo, e la sensazione al tatto migliora lavaggio dopo lavaggio.
Segui il viaggio del materiale

Materia prima
La materia prima della nostra Lana Cardata proviene dall’Australia, da pecore di razza Merino. Le sue fibre superfini misurano 18,5 micron di spessore.

Filatura
La nostra Lana Cardata viene lavata, tinta e filata interamente a Cossato, vicino a Biella, nella filatura Lanecardate. Questa filatura nacque nel 1663 dalla passione di una famiglia di imprenditori tessili e oggi garantisce una qualità eccezionale grazie al controllo diretto dell'intero processo produttivo.
SCOPRI LE FILATURE →
Confezione
La nostra maglieria viene confezionata in laboratori artigianali italiani, in piccole e medie aziende a conduzione familiare. I capi in Lana Cardata vengono confezionati da Sonia a Torino, da Marco a Bergamo, dalle sorelle Benassi a Imola, da Franco a Barletta, da Andrea a Cesena
da Monica a Genova.
INCONTRA I NOSTRI ARTIGIANI →Scopri i valori di cui andiamo fieri

Benessere degli animali
Il SustainaWOOL Integrity Scheme garantisce elevati standard lungo tutta la filiera, tenendo in considerazione 6 capisaldi: salute e benessere delle pecore (Mulesing Free), pratiche di gestione degli allevamenti, qualità della lana, responsabilità sociale e tracciabilità.

Durabilità
Il programma di certificazione Woolmark verifica e garantisce la qualità dei filati di lana, rigorosamente testati attraverso un'analisi della fibra. Vengono inoltre testate la solidità del colore e la resistenza del filato.

Lavoro etico
Nelle diverse aziende che partecipano alla produzione di questo articolo, vengono applicati standard per garantire il rispetto di condizioni di lavoro sicure e salutari per le persone.

